torna alla HOME

Archivio "Valter Biella"

Il lavoro di documentazione del patrimonio legato alla musica e al canto nel mondo popolare bergamasco è iniziato nei primi anni ottanta. I documenti sono sia audio che video.  Tutto il materiale è stato riordinato, archiviato e digitalizzato ed è a disposizione per la consultazione.

Gli argomenti riguardano:

- canto popolare. Poco più di trecento documenti tra canti e filastrocche (riordinati in 12 CD).

- musiche. Brani suonati con fisarmonica, mandolino, clarinetto per circa 60 brani (riordinati su 3 CD).

- baghèt. Tutte le testimonianze sulla cornamusa bergamasca sono registrate su 30 audiocassette e  due registrazioni video. Il materiale è riordinato su due CD e due DVD.

- La costruzione degli strumenti musicali con la corteccia degli alberi.  Quasi 20 videoregistrazioni (riordinate su altrettanti DVD).

- La costruzione dei flauti al tornio, in Valle Imagna (BG). Due video ( riordinati su 3 DVD) e un audio ( su 1 CD).

- La tradizione di suonare le campane a tastiera e a corda, e le campanine, che è  lo xilofono che i campanari adoperano per studiare “l’allegrezza”. Sono circa 100 registrazioni audio (riordinate su più di 100 CD) e 80 registrazioni video ( riordinate su altrettanti DVD) per un totale di più di mille musiche.

Parte del materiale di ricerca raccolto dallo stesso è depositato presso l’Archivio della cultura di base del Sistema Bibliotecario di Bergamo
.
Gran parte è depositata nell'archivio R.E.I.L., Registro delle Eredità Immateriali -
Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia.

Dal 1997 la raccolta privata di documenti sonori è inserita nell’archivio generale del patrimonio orale in Europa, è stato catalogato nella pubblicazione di Veronique Ginouvès. “Répertoire des collections d’archives sonores du patrimoine oral dans l’Europe du Sud” , con il patrocinio della Comunità Europea, Janus, Marsiglia, 1997.

Dal 2012 la raccolta privata è inserita nel "Censimento delle raccolte e degli archivi audiovisivi  della provincia di Bergamo", a cura di Juanita Schiavini Trezzi, Università  degli  Studi  di  Bergamo,  Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità, settembre 2012.